Utilizziamo il cookie OJSSID per gestire la tua sessione. Questo cookie è tecnico e non raccoglie dati personali. Continuando a navigare, acconsenti al suo utilizzo. Cookie Policy.

Proposte
È necessario Vai al Login o Registrazione per poter inviare proposte editoriali.

Linee guida per gli autori

Gli/le autori/rici sono invitati/e a presentare proposte a questa rivista. Tutte le proposte saranno valutate da un Editor per determinare se esse incontrano gli obiettivi e lo scopo di questa rivista. I contributi ritenuti idonei saranno inviati per il processo di peer-review prima di determinare se saranno accettati o rifiutati.

Le proposte inviate alla rivista devono essere lavori originali inediti e non devono essere in fase di revisione presso altre riviste.

Il tipo di manoscritto deve essere indicato nella presentazione.
Sono benvenuti i seguenti tipi di manoscritti:

  • Lavori teorici
  • Articoli empirici
  • Revisioni della letteratura
  • Analisi di casi
  • Brevi rapporti
  • Commenti
  • Recensioni di libri

In conformità con il processo di revisione in doppio cieco, qualsiasi elemento che consenta il riconoscimento dell'autore (ad esempio citazioni) deve essere eliminato dal manoscritto inviato.

La presentazione deve essere accompagnata da una lettera di presentazione contenente le seguenti informazioni:

  • Titolo: deve essere conciso (massimo 15 parole) e informativo, poiché i titoli vengono solitamente utilizzati nei sistemi di recupero delle informazioni. Gli autori devono evitare abbreviazioni e formule ove possibile.
  • Nome, affiliazione istituzionale, indirizzo dell'autore/i e qualsiasi dato relativo all'articolo, devono essere chiaramente indicati. Devono essere indicati anche i ringraziamenti a persone, sovvenzioni, finanziamenti, ecc. I nomi delle organizzazioni di finanziamento devono essere scritti per esteso.
  • Dove il cognome può essere ambiguo (ad esempio, un doppio nome), si prega di indicarlo chiaramente.
  • Autore corrispondente: deve essere chiaramente indicato. Si occuperà della corrispondenza in tutte le fasi di revisione e pubblicazione, anche dopo la pubblicazione. I numeri di telefono (con prefisso internazionale e nazionale) devono essere forniti oltre all'indirizzo e-mail e all'indirizzo postale completo. I dettagli di contatto devono essere aggiornati dall'autore corrispondente.
  • Abstract: Tutti i manoscritti devono includere un abstract di 150-250 parole, secondo il manuale di stile APA. La rivista accetta manoscritti solo in inglese, ma gli autori possono scegliere di inserire un lungo abstract nella propria lingua se la proposta viene accettata per la pubblicazione.
  • Da 2 a 5 parole chiave devono essere fornite. Queste parole chiave saranno utilizzate per l'indicizzazione.
  • Titolo, Abstract e Parole chiave riportati nella lettera di presentazione devono essere ripetuti nella prima pagina del manoscritto.

Riferimenti bibliografici. Gli autori si rifanno alla settima edizione del "Publication Manual of the American Psychological Association" (APA, 2010). I manoscritti che non seguono rigorosamente le presenti istruzioni per gli autori e il manuale di pubblicazione APA non verranno sottoposti al processo di revisione. Agli autori verrà chiesto di apportare le modifiche necessarie.

Autorizzazioni. Gli autori che desiderano includere figure, tabelle o passaggi di testo già pubblicati altrove devono ottenere l'autorizzazione dal/i titolare/i dei diritti d'autore sia per il formato cartaceo che per quello online e includere la prova che tale autorizzazione è stata concessa al momento dell'invio dei loro articoli. Qualsiasi materiale ricevuto senza tale prova si presumerà originario dagli autori.

Conformità agli standard etici. Per garantire l'obiettività e la trasparenza nella ricerca e per assicurare il rispetto dei principi accettati di condotta etica e professionale, gli autori devono includere informazioni sulle fonti di finanziamento, potenziali conflitti di interesse (finanziari o non finanziari), consenso informato se la ricerca ha coinvolto partecipanti umani e una dichiarazione sul benessere degli animali se la ricerca ha coinvolto animali. L'autore corrispondente deve essere pronto a raccogliere la documentazione della conformità agli standard etici e inviarla se richiesto durante la revisione tra pari o dopo la pubblicazione. Gli Editori si riservano il diritto di rifiutare i manoscritti che non rispettano le suddette linee guida. L'autore sarà ritenuto responsabile di dichiarazioni false o dell'inosservanza delle suddette linee guida.

 

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Come parte del processo di invio, gli autori sono tenuti a verificare che il loro articolo rispetti tutti i seguenti punti. Gli articoli che non rispettano queste linee guida potrebbero essere restituiti agli autori.

  • L'articolo non è stato precedentemente pubblicato né è attualmente in considerazione da un'altra rivista (o è stata fornita una spiegazione nei Commenti all'Editor).
  • Il file inviato è in formato OpenOffice, Microsoft Word o RTF.
  • Quando disponibili, sono stati forniti gli URL dei riferimenti bibliografici.
  • Il testo è a singola spaziatura, utilizza un carattere di 12 punti, impiega l'italico al posto del sottolineato (tranne che per gli indirizzi URL) e tutte le illustrazioni, figure e tabelle sono inserite nel testo nei punti appropriati, anziché alla fine.
  • Il testo rispetta i requisiti stilistici e bibliografici indicati nelle Linee Guida per gli Autori.

Informativa sulla privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI AUTORI 

 
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali, la rivista on line Rivista di Polisanalisi, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, fornisce la seguente informativa sul trattamento dei dati personali degli autori degli articoli pubblicati sulla rivista online. 
 
1. Titolare del trattamento 
Il Titolare del trattamento dei dati personali è 

La rivista on line Rivista di Polisanalisi 

presso SCUOLA DI POLISANALISI S.R.L.  

Con sede Legale e operativa in Via Claudio Asello, 13 - 00175 Roma (RM) 

P.IVA 14481811009 

 

Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattarci all'indirizzo  

Email: redazione@polisanalisi-journal.org 

assistenza@polisanalisi-journal.org 


  1. Tipologia di dati trattati
    Nel corso della collaborazione con la nostra rivista online, tratteremo i seguenti dati personali degli autori: 
    - Dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita. 
    - Dati di contatto: indirizzo email, numero di telefono (se fornito). 
    - Dati professionali: titoli accademici, professione, esperienza lavorativa, biografia. 
    - *Dati relativi agli articoli*: titolo dell’articolo, contenuto, metadata relativi alla pubblicazione (data di invio e pubblicazione), fotografie o immagini allegate non riferite a persone. 
     
    3. Finalità del trattamento 
    I dati personali degli autori vengono trattati per le seguenti finalità: 
    - Gestione della pubblicazione: per la gestione e la pubblicazione degli articoli sulla rivista online, incluse la revisione editoriale e la promozione. 
    - Comunicazioni con l'autore: per comunicare con l'autore riguardo alla pubblicazione, modifiche o richieste relative agli articoli. 
    - Obblighi legali e contrattuali: per adempiere a obblighi di natura fiscale, legale e contabile, nel caso di compensi economici. 
     
    4. Base giuridica del trattamento 
    Il trattamento dei dati personali si basa sulle seguenti basi giuridiche, ai sensi dell'articolo 6 del GDPR: 
    - Esecuzione di un contratto (art. 6, par. 1, lett. b GDPR): il trattamento è necessario per l'esecuzione del contratto di collaborazione tra l'autore e la rivista (pubblicazione dell'articolo). 
    - Adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c GDPR): in caso di obblighi fiscali o contabili derivanti dalla pubblicazione e pagamento degli articoli. 
    - Consenso (art. 6, par. 1, lett. a GDPR): per l'utilizzo dell'immagine, biografia o altri dati sensibili dell'autore, ove richiesto. 
     
    5. Modalità di trattamento 
    Il trattamento dei dati personali avviene principalmente mediante *strumenti informatici e telematici*. I dati vengono trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza, in conformità con le misure tecniche e organizzative previste dal GDPR. 
     
    6. Destinatari dei dati 
    I dati personali degli autori potranno essere comunicati a: 
    - Personale interno della redazione che gestisce la pubblicazione e la gestione amministrativa. 
    - Servizi di hosting o piattaforme online che ospitano la rivista e i contenuti. 
    - Fornitori di servizi di pagamento (se applicabile, per il pagamento dei compensi). 
    - Professionisti esterni (come consulenti legali, fiscali, o di revisione), se necessario per adempiere a obblighi contrattuali o legali. 
    - Altri enti o autorità ove previsto dalla legge (ad esempio, per obblighi fiscali o di sicurezza). 
     
    7. Trasferimento dei dati all'estero 
    I dati personali non vengono trasferiti al di fuori dell'Unione Europea, a meno che non sia necessario per l'adempimento di contratti stipulati con l'autore, e in tal caso saranno adottate le garanzie adeguate previste dal GDPR (ad esempio, l'adozione di clausole contrattuali standard). 
     
    8. Periodo di conservazione dei dati 
    I dati personali degli autori verranno conservati per il tempo necessario per adempiere alle finalità per le quali sono stati raccolti. In particolare: 
    - I dati relativi alla pubblicazione degli articoli saranno conservati finché l'articolo rimarrà pubblicato sulla rivista. 
    - I dati di pagamento e amministrativi saranno conservati per il tempo richiesto dalla normativa fiscale e contabile (generalmente 10 anni). 
    - I dati relativi alla biografia e contatti dell'autore potrebbero essere conservati finché l'autore desideri rimanere inserito nella banca dati degli autori della rivista. 
     
    9. Diritti dell'interessato 
    In qualità di autore, hai il diritto di: 
    - Accedere ai tuoi dati personali e richiederne una copia. 
    - Richiedere la rettifica dei tuoi dati personali nel caso siano inesatti o incompleti. 
    - Richiedere la cancellazione dei dati (diritto all’oblio) quando non siano più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti. 
    - Richiedere la limitazione del trattamento in determinate circostanze. 
    - Opporsi al trattamento dei tuoi dati per motivi legittimi. 
    - Revocare il consenso dato, qualora il trattamento si basi su di esso, senza pregiudicare la liceità del trattamento precedente alla revoca. 
    Per esercitare questi diritti, puoi inviare una richiesta scritta all'indirizzo Email: redazione@polisanalisi-journal.org , assistenza@polisanalisi-journal.org. 

  2. Diritto di reclamo
    In caso di violazione dei tuoi diritti in relazione al trattamento dei tuoi dati personali, hai il diritto di presentare un reclamo al *Garante per la Protezione dei Dati Personali* (www.garanteprivacy.it). 
     
    Consenso dell'Autore 
    Con l'invio del tuo articolo e la registrazione alla rivista on line Rivista di Polisanalisi, confermi di aver preso visione di questa informativa e acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per le finalità indicate.